Così inizia il testo delle res gestae divi Augusti, in cui l’imperatore Augusto racconta la sua storia:

« A diciannove anni, di mia iniziativa e con spesa privata, misi insieme un esercito, con il quale vendicai la Repubblica oppressa nella libertà dalla dominazione di una fazione. In quel nome, essendo consoli Gaio Vibio Pansa e Aulo Irzio (43 a.C.), il Senato mi incluse nel suo ordine per decreto onorifico, dandomi assieme il rango consolare e l’imperium militare. La Repubblica mi ordinò di provvedere, essendo io propretore, insieme ai consoli che nessuno potesse portare danno. Nello stesso anno il Popolo romano mi elesse console e triumviro per riordinare la Repubblica, poiché entrambi i consoli erano stati uccisi in guerra. »

res gestae divi augusti, 1

Quando venne aperto da Antonio il testamento di Cesare scoprì che il suo erede era un suo pronipote, il neo figlio adottivo del defunto dittatore, Gaio Ottavio – divenuto pertanto Gaio Giulio Cesare Ottaviano -, che riceveva i 3/4 dell’eredità, mentre Marco Antonio era secondo anche ai cugini di Ottaviano Lucio Pinario e Quinto Pedio, venendo dopo in linea di successione perfino al cesaricida Decimo Giunio Bruto, che aveva convinto Cesare ad andare in senato quella mattina funesta. Lo scopo del diciannovenne Ottaviano fu fin da subito quello di vendicare il padre adottivo; per questo utilizzò interamente l’enorme patrimonio ottenuto per guadagnarsi la fiducia dei veterani e allestire legioni. Arrivato a Roma dopo l’amnistia e la fuga dei cesaricidi, ebbe subito rapporti tesi con Antonio che non digeriva di essere stato scavalcato da un ragazzino.

Primus inter pares

Ottaviano anticipò la somma da donare al popolo romano, stabilita secondo il testamento, di sua tasca. Nel frattempo Antonio cercava anche di farsi ratificare una permutatio provinciarum, per avere la Gallia Cisalpina (data da Cesare al cesaricida Decimo Bruto per l’anno 43), ma mantenendo le legioni della sua provincia promessa, la Macedonia, che ne aveva ben cinque. Il senato però ostacolava i lavori e Antonio in persona si mosse ad assediare Bruto a Modena; ma quando entrarono in carica i consoli Irzio e Pansa (entrambi cesariani), Cicerone convinse il senato a dichiarare Antonio hostis publicus.

L’arpinate vedeva nel giovane Ottaviano una pedina da manipolare; lo prese infatti sotto la sua ala protettiva, credendo che il figlio adottivo di Cesare sarebbe stato al suo gioco. Il futuro imperatore, dopo aver ottenuto un imperium propretorio (secondo solo ai consoli Aulo Irzio e Vibio Pansa) e arruolato legioni di veterani cesariani di sua tasca, sconfisse al seguito dei consoli Irzio e Pansa Antonio a Forum Gallorum e Modena il 14 e 21 aprile del 43 a.C., mentre quest’ultimo assediava Modena cercando di applicare la permutatio provinciarum che gli dava per legge il proconsolato della Cisalpina (in precedenza di Decimo Bruto).

«Ma poiché in questa guerra Irzio perì sul campo di battaglia e Pansa poco dopo in séguito a una ferita, si diffuse la voce che entrambi avesse eliminato lui, per restare da solo al comando degli eserciti vittoriosi, una volta che Antonio fosse stato costretto alla fuga, e lo Stato fosse privo dei due consoli. Almeno la morte di Pansa fu tanto sospetta, che il medico Glicone fu arrestato con l’accusa di aver versato del veleno sulla ferita. Aquilio Nigro aggiunge che Irzio, l’altro console, fu ucciso da Augusto stesso nella mischia della battaglia.»

SVETONIO, AUGUSTO, 11

Aulo Irzio rimase ucciso a Modena, in battaglia. Pansa morì poco dopo (il 23); Ottaviano sosteneva nel suo res gestae divi Augusti che il console era ferito, ma probabilmente venne ucciso, avvelenato, dal futuro imperatore. Entrambi i consoli morirono quindi in battaglia o poco dopo e Ottaviano, rimasto il più alto in comando, si fece nominare con la forza console, marciando su Roma ed entrando in senato in armi, a soli 19 anni, insieme al cugino Quinto Pedio.

« A vent’anni prese il consolato, facendo avanzare minacciosamente le sue legioni verso Roma e inviando quei [soldati] che chiedessero per lui a nome dell’esercito; quando il Senato sembrò esitante, il centurione Cornelio, capo della delegazione, gettando indietro il suo mantello e mostrando l’impugnatura del suo gladio, non esitò a dire nella Curia: “Se non lo farete [console] voi, questa [spada] lo farà”. Per dieci anni fece parte del triumvirato, creato per dare un nuovo ordine alla Repubblica: come suo membro cercò inizialmente di impedire che si iniziassero le proscrizioni, ma quando esse cominciarono si mostrò più spietato degli altri due. […] lui solo si batté in modo ostinato affinché non venisse risparmiato nessuno, arrivando a proscrivere anche C. Toranio, suo tutore, che era stato, inoltre, collega di suo padre come edile. […] più tardi si pentì di questa sua ostinazione e promosse al rango di cavaliere T. Vinio Filopomeno, che sembra avesse nascosto il suo padrone, quando era proscritto»

SVETONIO, AUGUSTUS, 26-27

Nel novembre successivo Ottaviano, ottenuto il peso politico e la credibilità necessaria, strinse un patto costituzione di riforma della repubblica, il secondo triumvirato, con Marco Emilio Lepido e Marco Antonio. I tre triumviri avevano poteri straordinari e al di sopra di chiunque altro. Nonostante pochi mesi prima Antonio accusasse Ottaviano di aver cercato di farlo assassinare, accettò, ma chiese in cambio la testa di Cicerone. Ottaviano non esitò ad accettare.

«Per dieci anni fece parte del triumvirato per la riorganizzazione dello Stato. In esso, per qualche tempo veramente resistette ai colleghi perché non si facessero proscrizioni, ma, una volta iniziate, le esercitò più spietatamente degli altri due. In effetti, mentre quelli, dinanzi a molte personalità, si mostravano spesso arrendevoli alle influenze e alle preghiere, lui solo insistette molto perché non si risparmiasse nessuno, e arrivò a proscrivere il suo tutore Gaio Toranio, che per giunta era stato collega di suo padre Ottavio nella carica di edile. Giulio Saturnino riferisce in più anche questo, che allorché, conclusa la proscrizione, Marco Lepido in Senato giustificava il passato e prospettava una speranza di clemenza per il futuro giacché si era punito abbastanza, lui al contrario dichiarò di aver fissato come limite alle proscrizioni il momento in cui avesse completamente mano libera. Ciò nonostante, in compenso di tanta ostinazione, onorò più tardi con la dignità di cavaliere Tito Vinio Filopèmene, perché si diceva che a suo tempo avesse tenuto nascosto il suo patrono proscritto. Durante l’esercizio di questa stessa magistratura accese molti odii contro di sé. Una volta, mentre teneva un discorso alle truppe – e c’era presente anche una folla di civili – notò che un certo Pinario, cavaliere romano, prendeva furtivamente qualche appunto; allora, ritenendolo un curioso o una spia, lo fece ammazzare seduta stante. A Tedio Afro, console designato, per aver criticato con parole maligne un suo atto, incusse tanta paura con le sue minacce, che quello si buttò giù nel vuoto. Il pretore Quinto Gallio durante la cerimonia del saluto teneva sotto la toga un dittico di tavolette; Augusto sospettò che nascondesse un’arma; ma, non osando sul momento indagare oltre, perché non si trovasse dell’altro, lo fece poco dopo da centurioni e soldati trascinare via dal tribunale e sottoporre a tortura come uno schiavo; non confessò nulla, ma egli lo fece uccidere dopo avergli cavato gli occhi di sua mano. Veramente, egli scrive che Gallio, chiestogli un colloquio, aveva attentato alla sua vita, per cui lo aveva gettato in prigione; poi lo aveva rilasciato interdicendogli però la capitale; e quello era perito per naufragio o per un attacco di pirati. Ricevette la potestà tribunizia a vita: in essa, una prima e una seconda volta si aggregò per cinque anni un collega. Gli attribuirono anche la sovrintendenza ai costumi e alle leggi, anch’essa a vita. Con questa prerogativa, anche senza la carica di censore, fece però tre volte il censimento della popolazione, il primo e il terzo con un collega, il secondo da solo.»

Svetonio, Augusto, 27

Nel 38 a.C. a Taranto fu rinnovato il triumvirato per altri cinque anni. Il casus belli furono, nel 33 a.C., allo scadere del triumvirato (non più rinnovato), le donazioni di Alessandria, con cui Antonio dava ai figli suoi e di Cleopatra territori appartenenti alla repubblica e soprattutto il testamento di Antonio, rubato e letto in senato, in cui chiedeva di essere seppellito a Alessandria e donare territori della repubblica ai suoi figli. Lo scontro avvenne ad Azio, in Grecia, il 2 settembre del 31 a.C. Nonostante la superiorità numerica Agrippa riuscì a battersi ad armi pari, finché Cleopatra si diede alla fuga e Antonio la seguì: l’esercito di Antonio e tutte le sue legioni si arresero e passarono dalla parte di Ottaviano. L’anno seguente Ottaviano entrò a Alessandria e trovò Antonio e Cleopatra morti.

Nel 27 a.C. il senato gli attribuì il titolo di Augustus. Sommati a una serie di poteri straordinari (l’imperium proconsulare maius, ossia il comando militare assoluto, il titolo di princeps senatus, la possibilità di parlare per primo in senato), ottenne sostanzialmente il potere assoluto sebbene da privato cittadino (anche se gli veniva dato quasi annualmente il consolato). Nel 23 a.C. ricevette l’ultimo potere che legittimava la sua “superiorità”: una tribunicia potestas a vita, che gli permetteva di essere sacro e inviolabile come i tribuni della plebe e gli concedeva la possibilità di porre il veto a qualunque azione del senato. Inoltre, alla morte di Lepido assunse il titolo di pontefice massimo, in modo da essere la massima autorità religiosa. Infine nel 2 a.C. ottenne il titolo di pater patriae.

«Augusto assunse cariche ed onori anche prima del tempo legale, alcune poi nuove ed a vita. Si pigliò il consolato a diciannove anni, avvicinando a Roma minacciosamente le sue legioni e inviando chi lo chiedesse per lui a nome dell’esercito; e poiché il Senato si mostrava esitante, il centurione Cornelio, capo della delegazione, gettò indietro il mantello, mostrando l’impugnatura della spada, e non esitò a dire in piena Curia: «Lo farà questa, se non lo farete voi». Esercitò il secondo consolato dopo nove anni, e il terzo con l’intervallo di un solo anno; i successivi, fino all’undicesimo, tutti di séguito. Dopo averne rifiutati molti che gli venivano conferiti, chiese egli stesso, dopo un lungo intervallo – erano trascorsi diciassette anni – il dodicesimo, e, due anni dopo, il tredicesimo: voleva accompagnare nel Foro rivestito della suprema magistratura i due figli Gaio e Lucio per il loro tirocinio, ciascuno a suo turno. I cinque consolati centrali – dal sesto al dodicesimo – li esercitò per tutto l’anno, gli altri, invece, o per nove mesi, o per sei o per quattro o per tre; il secondo, poi, per pochissime ore: il primo di gennaio sedette per un po’ sul seggio curule dinanzi al tempo di Giove Capitolino, poi rinunciò alla carica, mettendo un altro al suo posto. Non tutti i consolati inaugurò a Roma: il quarto in Asia, il quinto nell’isola di Samo, l’ottavo e il nono a Tarragona.»

Svetonio, Augusto, 26

È innegabile che l’opera politica di Ottaviano si configuri come un tentativo, all’apparenza, di preservare le istituzioni e i mores repubblicani. Tuttavia nella pratica il princeps accettò e accentuò l’accentramento dei poteri (l’imperium proconsulare maius, la tribunicia potestas, il pontificato massimo etc.), rifiutando il consolato a vita e la dittatura ma di fatto tenendo i poteri di un dittatore. Tiberio, suo successore, accetterà malvolentieri il potere, nonostante quanto ci dicano gli storici filosenatori a lui avversi, ma nei fatti non poté fare altro che accettare la nuova forma statale, necessaria ad amministrare un impero sviluppato su tre continenti e che altrimenti avrebbe condotto – in quel periodo storico – a nuove guerre civili.⠀

“Due volte Augusto pensò di restaurare la repubblica: una prima volta sùbito dopo fiaccato Antonio, ricordando che da questo gli era stato ripetutamente rinfacciato che dipendeva proprio da lui il fatto che essa non fosse restaurata; poi, di nuovo, perché stanco di una lunga malattia. In questa occasione, anzi, convocate le autorità e il Senato in casa sua, consegnò loro un rendiconto finanziario dell’impero. Ma, considerando che come privato cittadino egli sarebbe stato sempre in pericolo, e che era rischioso affidare lo Stato all’arbitrio di più persone, continuò a tenerlo in pugno lui. Non si sa se con migliore risultato o con migliore intenzione. Questa intenzione egli non solo la sbandierò di tanto in tanto, ma una volta giunse a proclamarla in un comunicato ufficiale: «Vorrei proprio che mi fosse possibile rimettere al suo posto sana ed indenne la repubblica, e godere il frutto che io cerco di questa restaurazione, di essere detto cioè fondatore di un ottimo Stato, e di portare con me, morendo, la speranza che rimangano salde le fondamenta dello Stato, quali io avrò gettato». Ed egli stesso fu realizzatore del suo voto, sforzandosi in ogni modo a che nessuno avesse a dolersi della nuova situazione. La città non era adorna in proporzione della sua maestà, ed era esposta a inondazioni e ad incendi: ebbene, egli la abbellì a tal punto che giustamente si potè gloriare di lasciarla di marmo, mentre l’aveva ricevuta di mattoni. E, per quanto una mente umana poteva prevedere, la rese sicura anche per l’avvenire.”

Svetonio, Augusto, 28

Storie Romane è totalmente gratuito. Nel caso volessi contribuire al progetto puoi donare qui:https://www.paypal.me/GConcilio




Segui STORIE ROMANE su:

SITO WEB: www.storieromane.it

FACEBOOK: https://www.facebook.com/storieromane/

GRUPPO FB: https://www.facebook.com/groups/storieromane/

INSTAGRAM:  https://www.instagram.com/storieromane/

YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCkjlPXgBsFB-fmU86L296JA

TWITTER: https://twitter.com/storieromane/

Augusto e la res publica
Tag:                                                 

Lascia un commento