Il rapporto tra Antonio e Ottaviano fu avverso sin da subito. Ottaviano, che al momento dell’assassinio del prozio si trovava ad Apollonia dove Cesare stava radunando le truppe per l’imminente campagna partica, si precipitò subito a Roma, che stava diventando una città sempre più spettrale, con Antonio a mantenere rigidamente il potere e i cesaricidi che andavano via uno a uno. Ottaviano cercava di ritagliarsi un suo spazio politico e per questo andava contro Antonio, pur di prendere sotto la sua ala quanti più cesariani possibili.

L’eredità di Cesare

Nel giugno del 44 a.C. Marco Antonio, che era rimasto unico console dopo la morte di Cesare, fece passare una permutatio provinciarum con cui scambiava il proconsolato della Macedonia dell’anno seguente con quello della Gallia Cisalpina, data in precedenza al cesaricida Decimo Bruto, oltre ad ottenere il controllo delle sei legioni macedoni. Ottaviano, che era stato dichiarato erede di Cesare tramite il suo testamento, decise allora di reclutare 3000 uomini tra i veterani di Cesare tentando di prendere Roma, senza successo, quindi si asserragliò ad Arezzo, dove riuscì a mettere in piedi due legioni. Nel frattempo, Antonio accusava Ottaviano di aver tentato di farlo uccidere e il giovane erede di Cesare veniva onorato – grazie all’appoggio di Cicerone (che credeva di manipolare Ottaviano) – con un imperio propraetorio, quindi secondo solo ai consoli dell’anno seguente, Aulo Irzio (autore dell’ottavo libro del De Bello Gallico) e Vibio Pansa.

La guerra di Modena

Nonostante al funerale di Cesare, tenuto attorno al 20 marzo, Antonio con un discorso leggendario mise in fuga i cesaricidi, quasi linciati dalla folla, di fatto non riuscì ad avere il pieno controllo politico, sia perchè Ottaviano e perfino Decimo Bruto avevano di più dal testamento, sia perché una parte del senato, capeggiata da Cicerone, gli era ostile. Per tutto il 44 cercò di farsi assegnare la Gallia Cisalpina come proconsole, senza riuscirvi. Si trovava ad assediare Bruto a Modena, quando alla fine del 44, entrarono in carica i consoli per il 43, Irzio e Pansa. Nel frattempo una parte delle legioni richiamate dalla Macedonia disobbedirono ad Antonio e passarono dalla parte di Ottaviano, che si rinchiuse ad Arezzo.

Il 29 novembre del 44 a.C. Antonio passò all’offensiva, per cacciare Decimo Bruto da Modena, mentre a Roma alcuni cesariani erano passati dalla parte di Ottaviano e altri, come Irzio e Pansa, non lo avevano seguito. Mentre marciava verso nord Antonio evitò Ottaviano ad Arezzo, che aveva con sè molti veterani cesariani, comprese la Martia e Quarta, che avevano defezionato da Antonio. Quest’ultimo sperava ancora nella collaborazione di Lepido, che si trovava in Spagna Citeriore e Narborense con quattro legioni, Gaio Asinio Pollione con due legioni in Spagna Ulteriore, Lucio Minuzio Planco in Gallia Comata con tre legioni. Tuttavia tutti e tre non erano alleati troppo fedeli e Antonio non vi poteva fare troppo affidamento. Dall’altra parte Decimo Bruto disponeva di tre legioni, di cui due formate da veterani, mentre Antonio aveva quattro legioni di cui una era V Alaudae vincitrice di Tapso, una formata da veterani di Cesare e due venute dalla Macedonia.

Bruto intanto cercava di guadagnare tempo, consapevole che i consoli del 43 non avrebbero permesso la condotta di Antonio. Il console cercò di reclamare la provincia come sua di diritto in seguito alla permutatio, ma Decimo Bruto rifiutò di partire per la Macedonia; Antonio occupò Rimini ma non poté fare nulla contro il cesaricida, che si era rinchiuso a Modena. Fu così che iniziò l’assedio, con Antonio che realizzò una linea di trinceramenti attorno la città.

Il 20 dicembre 44 a.C. si riunì il senato e Cicerone inveì contro Antonio, definendolo un brigante e un nuovo Spartaco, proponendo di legittimare Decimo Bruto e Ottaviano. L’arpinate iniziò una serie di Filippiche, che alla fine saranno ben 14, contro Antonio nei quattro mesi seguenti. Si proponeva, utopisticamente di ripristinare la res publica. Il 1 gennaio 43 entrarono in carica Irzio e Pansa e dopo le pressioni di Cicerone si riconobbe Antonio come eversore, mentre a Ottaviano veniva dato un imperium propretorio, secondo solo ai consoli, in virtù dell’aiuto militare fornito. Inizialmente non si riuscì a far dichiarare Antonio come nemico pubblico, cercando di venire a patti con lui, mentre Irzio e Pansa mettevano insieme l’esercito. Il primo portò le sue legioni a nord, prendendo con sè anche quelle di Ottaviano, che lo seguiva.

Nel febbraio e marzo continuavano i dibattiti in senato, con Cicerone che respinse le richieste di Antonio di avere la Gallia Comata al posto della Cisalpina; l’oratore riuscì a convincere il senato a votare un ultimatum contro Antonio, che rifiutò e venne dunque dichiarato hostis publicus. Nel frattempo Pansa continuava a reclutare soldati, mettendo insieme altre quattro legioni di reclute, per poi portarsi a nord lunga la via Emilia e ricongiungersi a Irzio e Ottaviano. Antonio intanto bersagliava con la sua cavalleria, superiore in numero, il campo dei consoli.

Antonio, visto il numero superiore, decise di attaccare subito Irzio prima che i due eserciti si unissero e divenissero troppo numerosi ma, vista l’inattività di Irizio, decise di attaccare prima le quattro legioni di Pansa con due delle sue legioni di veterane (mentre il fratello Lucio Antonio continuava l’assedio di Modena), in località Forum Gallorum, il 14 aprile del 43 a.C. Antonio voleva sfruttare le paludi circostanti per colpire duramente le forze di Pansa, ma Antonio ignorava che quest’ultimo avesse ricevuto rinforzi da Irzio e Ottaviano, che avevano inviato la legio Martia e le coorti pretorie di Ottaviano. Queste forze, messe davanti, attraversando la palude, riuscirono a reggere l’urto delle forze di Antonio, che alla fine ebbe leggermente la meglio, senza avere però una vittoria decisiva grazie alla resistenza strenua della Martia.

Antonio si ritirò a Modena, mentre nello stesso giorno Cicerone pronunciava l’ultima delle sue Filippiche, la XIV, il 21 aprile 43 a.C., si combatteva la battaglia decisiva a Modena. Nata come una scaramuccia tra la cavalleria di Antonio e le legioni dei consoli che cercavano di trovare un varco nel controvallo antoniano. Antonio inviò due legioni che cominciarono a combattere contro tre dei consoli. Entrambi i fronti continuarono a inviare forze finché lo scontro non divenne generale. la IIII legione di Irzio riuscì a penetrare nel campo di Antonio, avvicinandosi alla sua tenda, ma venne contrattaccata dalla V Alaudae, che sbaragliò Irzio e uccisero perfino il console, il cui corpo venne recuperato solo dopo lunghi combattimenti da Ottaviano. Nonostante la battaglia fosse stata solo uno spargimento di sangue da entrambe le parti e Antonio avesse avuto i maggiori successi, decise di ritirarsi, puntando verso nord. Poco tempo dopo, in circostanze misteriose, forse avvelenato da Ottaviano, morì anche Pansa, forse per le ferite riportate secondo le fonti ufficiali. Decimo Bruto, che aveva tentato la marcia verso la Macedonia con dieci legioni, venne catturato da un capo gallo dopo che queste defezionarono per Antonio, Lepido e Ottaviano e ucciso su ordine di Antonio.

Il secondo triumvirato

Ottaviano, rimasto il più alto in comando, si fece nominare con la forza console, marciando su Roma ed entrando in senato in armi. Una volta nell’assemblea, Cicerone si fece avanti e gli fece intendere che avrebbe comunque ottenuto il consolato (magari insieme a lui, venti anni dopo quello “trionfale” che sventò la congiura di Catilina). Ottaviano gli rispose emblematicamente dicendo che Cicerone era “l’ultimo dei suoi amici”, giocando sul doppio senso della parola ultimo (il medesimo in italiano e latino). Nei pressi di Bologna, nel novembre successivo, si giunse infine ad un accordo stipulato tra Antonio, Ottaviano e Lepido, il secondo triumvirato, che a differenza del primo non era un accordo privato tra Cesare, Pompeo e Crasso, ma un “triumvirato costituente”, ossia una magistratura ufficiale (ratificato dalla lex Titia per un quinquennio). Ne avrebbe fatto le spese in primis Cicerone, che sarebbe stato posto in cima alle liste di proscrizione triumvirali per volere di Marco Antonio, con l’avvallo di Ottaviano.

Storie Romane è totalmente gratuito. Nel caso volessi contribuire al progetto puoi donare qui:https://www.paypal.me/GConcilio



Segui STORIE ROMANE su:

SITO WEB: www.storieromane.it

FACEBOOK: https://www.facebook.com/storieromane/

GRUPPO FB: https://www.facebook.com/groups/storieromane/

INSTAGRAM:  https://www.instagram.com/storieromane/

YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCkjlPXgBsFB-fmU86L296JA

TWITTER: https://twitter.com/storieromane/

La battaglia di Forum Gallorum e Modena
Tag:                                                                     

Lascia un commento