La parte iniziale del principato di Nerone è ricordato in modo entusiasta dai contemporanei: è il quinquennium Neronis, il quinquennio del buon principe, sullo stile augusteo, coadiuvato anche da Seneca.
Il Quinquennium Neronis

La parte iniziale del principato di Nerone è ricordato in modo entusiasta dai contemporanei: è il quinquennium Neronis, il quinquennio del buon principe, sullo stile augusteo, coadiuvato anche da Seneca.
Quando divenne imperatore Claudio, cinquantunenne, era sposato con la giovanissima Messalina, all’epoca sedicenne. Non molto tempo dopo, vista la sua dissolutezza, la ripudiò e la fece uccidere, per poi cadere tra le braccia della nipote Agrippina Minore, figlia del fratello Germanico.
Pare che Caligola andasse ripetendo un verso di Accio, “Oderint, dum metuant”. Ossia “che mi odino, purchè mi temano”.
Caligola è passato alla storia come imperatore pazzo che promosse il suo cavallo senatore, ma in realtà la pazzia iniziò dopo una malattia che quasi lo uccise.