Dopo la prima guerra punica i romani riuscirono ad espandersi nel nord Italia, vincendo i galli a Talamone e Clastidium. Marcello ottenne la spolia opimia.
La battaglia di Talamone e Clastidium

Dopo la prima guerra punica i romani riuscirono ad espandersi nel nord Italia, vincendo i galli a Talamone e Clastidium. Marcello ottenne la spolia opimia.
I primi contatti tra romani e germani risalgono alle guerre contro cimbri e teutoni e poi alle campagne di Cesare, che attraversò il Reno e reclutò una prima guardia germanica.
Nel 55 a.C. Cesare sbarcò in Britannia. L’esito sarebbe stato disastroso se l’aquilifer della decima non lo avesse salvato.
Dopo il sacco di Brenno e gli scontri con i sanniti i romani cominciarono ad adottare una nuova protezione, non più l’hoplon falangitico, ma lo scutum.
La Britannia era in antichità un’isola quasi mitica: prima della conquista romana era considerata una terra incognita. I celti avevano colonizzato l’isola nei secoli precedenti la conquista di Roma, ma la Britannia restava qualcosa di quasi totalmente sconosciuto. La spedizione