Grazie a due vittorie a Immae e Emesa sui catafratti palmireni, Aureliano riuscì a prendere Palmira, catturare Zenobia e ottenere il titolo di restitutor orbis.
Aureliano contro Zenobia

Grazie a due vittorie a Immae e Emesa sui catafratti palmireni, Aureliano riuscì a prendere Palmira, catturare Zenobia e ottenere il titolo di restitutor orbis.
Tra la fine del II e l’inizio del III secolo l’impero visse una profonda crisi, anche economica, che sarebbe esplosa alla metà del III secolo.
Per secoli la principale arma da mischia romana fu il gladio, ma col tempo ne venne adottata una variante da cavalleria, la spatha, simile ma più lunga.
Diocleziano creò una nuova forma di governo: l’impero fu diviso tra quattro imperatori, due Augusti e due Cesari.
Settimio Severo sciolse le coorti pretorie, riformandole con legionari pannonici e raddoppiandone gli effettivi e arruolando tre nuove legioni.