Nel giro di pochi Mesi Pompeo, cui era affidato un comando straordinario, sradicò la pirateria che imperversava nel Mediterraneo.
Pompeo e la guerra contro i pirati

Nel giro di pochi Mesi Pompeo, cui era affidato un comando straordinario, sradicò la pirateria che imperversava nel Mediterraneo.
Nei commentarii di Cesare appaiono spesso soldati, e in particolare centurioni, che si distinsero particolarmente ai suoi ordini. La devozione e l’attaccamento al comandante erano tali da spingerli ad atti di eroismo senza pari. Emblematico è il caso del centurione
In seguito alla guerra civile che sconvolse il mondo romano alla morte di Nerone e l’anno dei quattro imperatori (Galba, Otone, Vitellio, Vespasiano), divenne imperatore il reatino Tito Flavio Vespasiano. Egli era stato inviato in oriente a domare la rivolta
Dopo la morte di Cesare e la formazione del secondo triumvirato, in seguito alla guerra di Modena, i triumviri Antonio e Ottaviano sconfissero i cesaricidi Bruto e Cassio a Filippi, nel 42 a.C. La vittoria, conseguita principalmente grazie ad Antonio (Ottaviano
Lucio Sergio Catilina nasce nel 108 a.C. La famiglia dei Sergii era di origine patrizia ma ormai da molto tempo non aveva un ruolo politico di rilievo: l’ultimo dei Sergii ad aver ricoperto il consolato era stato addirittura Gneo Sergio
Dopo un cinquantennio di anarchia militare (235-284 d.C.), come l’hanno definita gli storici, Diocleziano diventava imperatore, ponendo fine a l’instabilità precedente. Nato in Dalmazia nel 245 Gaio Diocle aveva scalato le gerarchie dell’esercito, come molti altri suoi colleghi, divenendo infine
Nel II secolo a.C. il senato aveva assunto una sempre maggiore preminenza, mentre al contempo la forte espansione di Roma nel Mediterraneo privava sempre più l’Urbe della partecipazione politica, finendo per far assumere alla nobilitas senatoria un controllo maggiore sulla
Nel corso del III secolo l’impero romano subisce una profonda crisi, che coinvolge ogni aspetto della società: esercito, politica, demografia, religione. I primi sintomi di un maggiore peso dell’esercito si hanno già nella tarda età antonina e specialmente sotto i
Cause ed effetti di lungo periodo I primi scricchiolii nella struttura imperiale si avvertono all’epoca di Marco Aurelio (161-180 d.C.), quando iniziano i primi attacchi barbarici. Tuttavia la frontiera era sempre stata soggetta ad attacchi e incursioni reciproche, sia da
Nel 44 a.C. Marco Antonio ricopriva la carica di console insieme a Cesare. Durante la festa dei lupercali, il 15 febbraio precedente, aveva tentato di mettere in testa una corona al dittatore a vita, che l’aveva rifiutata. Poco prima di lui ci avevano