Nel tempo i romani passarono da un equipaggiamento oplitico, all’armatura ad anelli gallica, la lorica segmentata, per tornare poi ad anelli e squamate.
Le armature dei legionari romani

Nel tempo i romani passarono da un equipaggiamento oplitico, all’armatura ad anelli gallica, la lorica segmentata, per tornare poi ad anelli e squamate.
Alcuni tra i più antichi esemplari sono stati rinvenuti a Kalkriese, sito della disfatta di Teutoburgo, confermandone l’introduzione da Augusto.