Nel 313 Costantino e Licinio emanarono un editto di tolleranza verso ogni culto, compresi i cristiani; era il secondo a poca distanza di quello di Galerio.
L’editto di Milano

Nel 313 Costantino e Licinio emanarono un editto di tolleranza verso ogni culto, compresi i cristiani; era il secondo a poca distanza di quello di Galerio.
Nel 301 d.C. Diocleziano promosse un editto dei prezzi per placare l’inflazione e ripristinare una forte moneta d’argento, ma non riuscì nel suo scopo.
Nel 390 Teodosio aveva ordinato di massacrare la popolazione di Tessalonica dopo che questa si era ribellata. I Tessalonicesi avevano infatti ucciso Buterico, il comandante goto della guarnigione romana, per aver arrestato un famoso auriga e vietato i giochi.
Diocleziano creò una nuova forma di governo: l’impero fu diviso tra quattro imperatori, due Augusti e due Cesari.