Tiberio fu fin da subito riluttante nel prendere il potere, gesto che fu male interpretato dai senatori, che non comprendevano il suo carattere ritroso.
Tiberio, l’imperatore che non voleva esserlo

Tiberio fu fin da subito riluttante nel prendere il potere, gesto che fu male interpretato dai senatori, che non comprendevano il suo carattere ritroso.
Nei primi anni di Giustiniano scoppiò una violenta rivolta nell’ippodromo di Costantinopoli, che per poco non causò la fine del suo impero. La rivolta di Nika, ossia “vinci” (il grido di incoraggiamento rivolto agli aurighi), ebbe luogo tra l’11 e il 18 gennaio del 532.
A Roma stazionavano diversi reparti: i più famosi erano i pretoriani, ma c’erano anche gli equites singulares e molti altri.