Dopo la guerra di Modena e la sconfitta di Antonio venne creato un patto costituzionale,il secondo triumvirato,che spartiva la res publica in aree di influenza.
Il secondo triumvirato

Dopo la guerra di Modena e la sconfitta di Antonio venne creato un patto costituzionale,il secondo triumvirato,che spartiva la res publica in aree di influenza.
Dopo la battaglia di Ascoli Satriano, nel 279 a.C., Pirro avrebbe esclamato: «Ἂν ἔτι μίαν μάχην νικήσωμεν, ἀπολώλαμεν» («un’altra vittoria così sui Romani e sarò perduto»), da cui sarebbe poi derivata l’espressione “vittoria di Pirro”. Infatti il re epirota vinse, ma a carissimo prezzo.
Antonio cercò di portare a compimento la guerra progettata da Cesare contro i parti, ma la sua mancanza di acume alle insidie nemiche gli costò caro.
Dopo la battaglia di Filippi Marco Antonio era sulla cresta dell’onda, ma dopo l’incontro con Cleopatra perse il momento propizio e Ottaviano ne beneficiò.
Dopo le travolgenti vittorie del Ticino, della Trebbia, del Trasimeno e di Canne, nei primi due anni di guerra, l’avanzata di Annibale sembrava inarrestabile.
Lo scontro campale tra Claudio Marcello e Annibale finì essenzialmente in pareggio; stavolta Annibale non aveva vinto e i romani non temevano più lo scontro.